Di cosa tratta il progetto?
Il progetto FSEPS svilupperà un programma di attività che sosterranno attivamente le madri che vivono con i loro figli nelle case rifugio o in altri luoghi di sicurezza. L’obiettivo del progetto è combattere l’esclusione sociale, favorire il recupero dagli abusi e promuovere relazioni familiari stabili e sostenibili. Il programma fornirà attività di apprendimento e terapeutiche, sosterrà il gioco gratuito, viaggi educativi e attività conviviali comuni per creare ricordi positivi per le famiglie che vivono nelle case rifugio o altri luoghi di sicurezza. Si prevede che il programma aiuti le famiglie ad acquisire attive capacità di vita e a instaurare la fiducia necessaria per un sano reinserimento nella società contrastando, al tempo stesso, le esperienze negative e gli abusi.
Obiettivi
Lo scopo del progetto sarà raggiunto attraverso i seguenti obiettivi:
- identificare le migliori pratiche esistenti;
- sviluppare un programma da utilizzare nelle case rifugio/luoghi di sicurezza in diversi contesti nazionali;
- impegnarsi con le principali parti interessate per sensibilizzare circa il nuovo programma;
- identificare una serie di risorse da sostenere per facilitare relazioni familiari stabili e sostenibili; identificare una serie di risorse da sostenere per facilitare relazioni familiari stabili e sostenibili;
- identificare una serie di attività per combattere l’esclusione sociale delle donne e dei loro figli;
- inserire buone pratiche nel programma finale da utilizzare nelle case rifugio/luoghi di sicurezza;
Attività
Il progetto prevede un numero di attività finalizzate a facilitare l’implementazione del programma. Queste sono:
Elaborare una base di conoscenze comprovate
Il progetto raccoglierà i più recenti insegnamenti da una vasta gamma di fonti diverse, incorporando approcci esistenti da tutta Europa e oltre. Ogni partner elaborerà una base di conoscenze comprovate una base di prove, basata su approcci e pratiche nel proprio paese, garantendo che le differenze culturali siano identificate e incorporate nel programma e nelle attività.
Sviluppo di un programma e risorse
Sulla base dei risultati delle interviste e delle prove delle migliori prassi, un programma – comprese le attività, il materiale di supporto e le risorse – sarà sviluppato in base alle esigenze concrete del gruppo target.
Formazione dei formatori
Verrà organizzato un evento di formazione transnazionale con membri delegati di ciascun paese partner. Questo apprendimento transnazionale sarà ulteriormente accompagnato da un evento di formazione in ogni paese partner per i professionisti che lavorano con le donne e i bambini che hanno esperienza della violenza domestica e di altre forme di violenza di genere. Questi professionisti testeranno il programma anche con le donne e le loro famiglie nelle case rifugio e nelle comunità.
Pilotaggio e valutazione del programma
I partner testeranno il programma e il materiale durante una fase pilota in collaborazione con case rifugio / luoghi di sicurezza. Tutte le attività saranno valutate raccogliendo feedback dai professionisti coinvolti, nonché dalle donne e dai loro bambini.
Sviluppo di un manuale del programma
Un manuale dettagliato fornirà le linee guida per l’implementazione del programma nelle case rifugio / luoghi di sicurezza.