Benvenuto nella sezione formazione-formatori del programma “Tempo per noi”!
In questo archivio online vogliamo darvi una breve introduzione al programma “Tempo per noi” e fornire informazioni e linee guida su come implementare il programma nel vostro lavoro. Il programma “Tempo per noi” si rivolge ai seguenti gruppi:
- professionisti che lavorano con i sopravvissuti alla violenza di genere,
- professionisti che lavorano con madri e bambini che vivono in rifugi o altri luoghi di sicurezza,
- formatori, consulenti e altri facilitatori, che collaborano con queste istituzioni.
L’elemento centrale di “Tempo per noi” è il manuale del programma, che puoi scaricare nella sezione dei materiali “Tempo per noi”. Ma prima che tu ti immerga completamente in questo, vorremmo guidarti passo dopo passo attraverso gli elementi più importanti del lavoro con le famiglie.
Come supplemento al materiale scritto, puoi anche utilizzare la nostra offerta di webinar, che ti dà anche l’opportunità di chiarire dei dubbi o scambiare esperienze con i colleghi.
I: Approccio generale e scopo del programma
Qual è l’obiettivo generale di “Tempo per noi”? Perché lavorare con i gruppi familiari è importante per il loro recupero dopo l’esperienza della violenza e quali metodi possono essere utilizzati?
Risultato di apprendimento:
- comprendere l’importanza del programma in relazione ai bisogni delle famiglie che hanno subito violenza
- conoscere gli obiettivi e i risultati su cui si concentra il programma “Tempo per noi”
Ulteriore lettura:
Esercizio 1: Di cosa potrebbero aver fatto esperienza le famiglie?
Esercizio di auto-riflessione:
Pensa alle possibili offerte per madri e bambini che vivono in una casa rifugio / luogo di sicurezza: che tipologia di attività potrebbero aiutarli a far fronte alla loro situazione? Sai se esistono già dei programmi?
II: Prima di iniziare – Linee guida per la preparazione del programma
Le famiglie che vivono in un rifugio o in un altro luogo di sicurezza si trovano in una situazione di vita molto delicata, spesso in uno stato di emergenza mentale. È necessaria un’attenta pianificazione prima dell’erogazione del programma e dovrebbe includere la consapevolezza di garantire sensibilità e empatia nel trattare con i partecipanti.
Risultati di apprendimento:
- capire l’importanza di valutare le famiglie in anticipo per vedere se sono pronte a impegnarsi con il programma
- essere consapevoli che prima di iniziare il programma è necessaria una consulenza con i professionisti (nel caso in cui tu sia coinvolto come facilitatore esterno)
- conoscere i problemi più importanti che dovrai considerare prima di creare un gruppo
- conoscere le risorse e i materiali necessari per preparare e implementere il programma
Ulteriore lettura:
Esercizio 2: quali problemi potrebbero influenzare il rapporto tra madri e figli?
Esercizio di auto riflessione:
Pensa ai possibili ostacoli o sfide nella realizzazione del programma “Tempo per noi” e a come affrontarli.
III: Struttura e contenuto del programma
Qui trovi una panoramica sugli argomenti principali delle sessioni con le famiglie. Saranno introdotte e presentate categorie di attività specializzate.
Risultati di apprendimento:
- capire come è strutturato il programma
- conoscere le categorie specifiche di attività
- essere consapevoli che alcune attività possono essere agevolate solo da professionisti esperti
- pianificare una sessione in base alle risorse fornite utilizzando il piano della sessione
Ulteriore lettura:
Esercizio 3: Sviluppa una bozza per una sessione utilizzando il piano della sessione dei facilitatori
IV: Idea per la struttura di un corso di formazione-formatori di 2 giorni
Nel novembre 2019 è stato organizzato a Stafford, Regno Unito, un corso transnazionale di formazione-formatori. Qui è stata elaborata una proposta per un evento di formazione strutturato in due giorni. L’elemento principale è quello di sperimentare determinate attività per vedere come funzionano e scoprire se possono adattarsi ai bisogni delle famiglie con cui stai attualmente lavorando o con cui intendi lavorare in futuro.