Project News 4 – Gennaio 2021

Il programma Tempo per noi:
la sperimentazione è stata condotta con successo

Nonostante tutte le difficoltà che il nostro team ha dovuto affrontare a causa della pandemia di COVID-19, abbiamo organizzato i seminari di formazione-formatori in tutti i paesi partner e implementato il programma Tempo per noi nel Regno Unito, in Spagna, in Bulgaria e in Italia.

I risultati della valutazione sulla sperimentazione del programma, in particolare il feedback delle donne partecipanti e dei loro figli, indicano che l’obiettivo principale del programma Tempo per noi – creare ricordi felici per le famiglie che hanno subito esperienze di violenza – è stato raggiunto.

“Questo programma mi è piaciuto più di altri, perché vi ho potuto partecipare con la mia famiglia” (ragazza, Spagna)

Le esperienze raccontate hanno evidenziato come le madri e i loro figli abbiano apprezzato il programma e l’opportunità di trascorrere del tempo insieme. Attraverso le attività, le famiglie sono state incoraggiate a giocare e interagire tra loro – una capacità che alcune madri avevano completamente dimenticato – o trascurato a causa della loro difficile situazione. Una madre del Regno Unito, che ha partecipato al programma con la figlia di sette anni, ha detto:

“Non mi ero accorta che non giocavo e non parlavo con mia figlia finché non abbiamo iniziato il programma “Tempo per noi”. È come se ci avesse insegnato un nuovo modo di stare insieme. Ora riusciamo a giocare e parlare in un modo nuovo”

Nel complesso, la sperimentazione del programma dimostra quanto sia importante lavorare con le donne e i loro figli per migliorare il loro rapporto e contrastare gli effetti, spesso a lungo termine, della violenza domestica. Il programma Tempo per noi ha concesso alle famiglie un momento di sollievo dalle preoccupazioni e dalle paure quotidiane. Le attività hanno dato alle mamme l’opportunità di lasciarsi andare, di rilassarsi e di concentrarsi solo sullo stare insieme ai propri figli.

Durante il programma vedevo la mamma sempre contenta
(ragazzina, 13 anni, Spagna)

Questo dice tutto!

Due webinar

In ottobre e novembre, il team del progetto FSEPS ha organizzato due webinar per presentare il programma Tempo per noi. Mentre il primo evento online si è concentrato sul programma in generale e ha presentato le prime esperienze pilota, il secondo webinar ha affrontato il tema dell’implementazione del programma Tempo per noi in altri contesti culturali. Il nostro partner bulgaro, AVODP, ha parlato del lavoro con le donne rom e le loro famiglie e ha condiviso con la comunità alcune indicazioni provenienti dalla prima sperimentazione del programma Tempo per noi.

I webinar hanno raggiunto non solo professionisti dei paesi partner, ma anche partecipanti da Lituania, Slovenia e Svezia, interessati a conoscere questo nuovo approccio.

Entrambi i webinar sono disponibili qui:
https://fseps.eu/our-webinars/ (in Inglese)

Materiale completo e risorse per la formazione

Sul sito FSEPS è possibile trovare il manuale del programma Tempo per noi, nonché fonti e materiale di lavoro per:

  • formare il personale all’implementazione del programma;
  • utilizzare direttamente il programma con le famiglie.

Il manuale e i materiali per la formazione sono disponibili in inglese, tedesco, italiano, bulgaro, spagnolo, basco e rumeno.

https://fseps.eu/online-learning/

Il documento programmatico Tempo per noi

Il programma Tempo per noi è un intervento progettato per madri e bambini che hanno subito episodi di violenza domestica e si trovano ora in un ambiente sicuro. È relativamente facile da implementare nelle case rifugio e in altri luoghi di sicurezza. Tuttavia, è necessario un supporto finanziario e pratico da parte dei responsabili politici e delle autorità per garantire che il programma Tempo per noi sia realmente sostenibile.

In un breve documento vengono evidenziati i principali vantaggi del programma Tempo per noi e vengono fornite raccomandazioni su come sostenere il programma.

Puoi leggere il testo completo qui.

Aiutaci a sostenere il programma Tempo per noi e fai la differenza!

Con il tuo sostegno nell’implementazione del programma Tempo per noi, puoi aiutare le donne e i loro figli a combattere con successo l’esclusione sociale, a ricostruire la fiducia e a diventare partecipanti attivi nelle loro comunità locali.

Se desideri maggiori informazioni, contatta il coordinatore del progetto, Professoressa Morag MacDonald: morag.macdonald@bcu.ac.uk

Visitaci su facebook


Project News 3 – Luglio 2020

Pronti per la sperimentazione…
… questo era il titolo della nostra ultima newsletter di progetto. Solo poche settimane dopo, la Pandemia ha raggiunto l’Europa e ha bloccato quasi tutte le attività del porgetto FSEPS per diversi mesi. Questo, per le nostre attività di sperimentazione, ha significato: “Per cortesia, resta in attesa…”

Leggi di più…


Project News 2 – Febbraio 2020

Pronti per l’azione pilota!
Il passo immediatamente precedente all’attuazione dell’azione pilota è stato l’organizzazione di un seminario di formazione per i formatori.
Dal 4 al 5 novembre 2019 dodici formatori e partecipanti provenienti da Italia, Bulgaria, Spagna, Romania e Regno Unito si sono incontrati presso l’Associazione Women’s Aid a Stafford per un momento di formazione necessario all’attuazione del nuovo programma chiamato “Il nostro Tempo”.

Project News 2


Project News – Settembre 2019

FSEPS project meeting in Asti/Italy

Project News